Festa di Santa Fina (12 marzo; bancarelle di prodotti alimentari e mercatino) Festa di Sant’Agostino (31 agosto; fiera e mercatino) Festa della Madonna di Pancole (8 settembre; pellegrinaggio al santuario, fiera e fuochi d’artificio) Carnevale (corsi mascherati, musica e balli) Granfondo della Vernaccia (seconda domenica di maggio; manifestazione cicloturistica a carattere nazionale) Ferie delle Messi Manifestazione storica che si svolge nelle vie e piazze cittadine, con allestimento di bancarelle d'epoca di arti e mestieri attinenti il MedioEvo. Spettacoli di cantastorie, musici, teatranti. Durante il pomeriggio della domenica sfilata dei cavalieri e figuranti a piedi in costume, torneo cavalleresco.(TERZO FINE SETTIMANA DI GIUGNO). Dentro e Fuori le Mura (dal 1 di giugno al 30 settembre; rassegna di eventi per l’estate sangimignanese: cinema all’aperto, opere liriche nella piazza del Duomo –generalmente nel mese di agosto- concerti e teatro danza) Concerto di Capodanno (1 gennaio; concerto al Teatro dei Leggieri) Concerto di Natale (Dicembre; Teatro dei Leggieri) Degusta con noi (da aprile a ottobre; visita alle cantine con degustazione dei migliori vini di San Gimignano a cura dell’Associazione Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano) Calici sotto le stelle (10 agosto; degustazioni dei migliori vini e prodotti locali in una delle più belle piazze di San Gimignano. Acquistando un bicchiere griffato si può accedere alla piazza e degustare fino a tarda notte) Leggieri di Inverno – Stagione Teatro danza (da novembre a marzo; rassegna di teatro e danza) San Silvestro tra le torri (31 dicembre; festa in piazza del Duomo di fine anno con intrattenimento musicale e brindisi di mezzanotte) Tesori di San Gimignano: una città bella e buona (dal 29 ottobre al 31 dicembre; iniziative enogastronomiche e culturali)
Festa del Santo Patrono (31 gennaio; bancarelle di prodotti alimentari e mercatino)
Vai al sito ufficiale dei CAVALIERI DI SANTA FINA